Recupero crediti: dal primo sollecito all’intervento dell’esattore

Il recupero di un credito in seguito alla cessazione di un contratto è una delle tante eventualità che un’azienda deve affrontare nel percorso che va dalla prevenzione del credito fino al recupero dell’insoluto.
Ci sono diverse tipologie di sollecito attraverso le quali è possibile contattare il debitore per richiedere il pagamento di un credito:
- Recupero crediti telefonico
- Invio di comunicazioni via posta (anche A/R)
- Comunicazione via SMS
- Email o telegrammi
- Sollecito telefonico
- Recupero crediti a domicilio
- Recupero crediti giudiziale
Il sollecito telefonico è una soluzione rapida e immediata per risolvere il contenzioso. Nella maggior parte dei casi, questo strumento si rivela efficace, soprattutto se la gestione del credito viene affidata a professionisti adeguatamente formanti sugli aspetti di comunicazione e approccio e sugli aspetti giuridici legati a questa attività.
Quando necessario, il recupero crediti a domicilio può essere utile per ridurre le distanze tra il creditore e il debitore e concretizzare meglio il processo di recupero crediti. Anche in questo caso, è molto importante affidarsi a funzionari selezionati e adeguatamente formati per ottenere la massima efficacia.
Qualora tutte e attività precedenti non avessero portato al recupero del credito, è possibile portare avanti una attività di recupero crediti giudiziale. Si tratta di una attività che deve essere portata avanti da avvocati specializzati e che si compone essenzialmente di cinque fasi principali:
- Invio di Messa in Mora e Diffida di pagamento tramite raccomandata A/R a firma di un avvocato
- Predisposizione e Deposito del ricorso per il Decreto Ingiuntivo
- Notifica del Decreto Ingiuntivo al Debitore
- In caso di mancato pagamento, invio di una Notifica Titolo Esecutivo tramite precetto
- Avviso di Procedura Esecutiva su beni mobili e/o immobili anche presso terzi
A queste attività essenziali per il recupero crediti può inoltre essere necessario affiancare una attività di rintraccio di persone o aziende che risultano essere irreperibili o trasferite. Anche in questo caso l’aiuto di professionisti qualificati in questo settore è fondamentale per rispettare tutte le normative vigenti in termini di tutela della privacy e dei dati personali e allo stesso tempo per ottenere risultati utili nel più breve tempo possibile.